Prodotti
SPM (Set Point Management)
SPM è la soluzione che consente la conduzione di impianti di generazione elettrica (BESS, CCGT, Idroelettrico, BESS + FER), interfacciandosi con il mercato elettrico.
Gestisce l’unità di produzione (UP), allineando l’output ai segnali di mercato (MGP, MI e MSD), minimizzando gli sbilanciamenti.
Monitora la produzione in tempo reale per ridurre le discrepanze tra l’energia immessa e quella programmata, ottimizzando la partecipazione al mercato dei servizi di dispacciamento (MSD).
È inoltre in grado di ricevere i BDE da TERNA (TSO) tramite protocollo IEC 104, per adeguare il piano di produzione in base agli esiti di mercato
Area di business
Abilitazione al mercato elettrico – Attività a mercato libero (MGP e MI) e servizi ancillari (MSD)
A chi è destinato
Produttori, Balance Service Provider (BSP), Balance Responsible Party (BRP)
Casi d'uso

Dashboards
SPM offre una dashboard web che permette di visualizzare i parametri e le informazioni necessarie all’operatività dell’impianto in mercato MSD:
✔ Una finestra che presenta l’andamento quartorario del piano con l’evidenziazione degli scostamenti
✔ Una tabella con i dettagli minuto per minuto
✔ Il grafico degli sbilancimenti
✔ Il trend dell’accuracy
✔ Il trend del PVM e della regolazione


Referenze Soluzioni in ambito Power Generation

ERG POWER
Centrale CCGT – Priolo (SR) – 480 MW
ISAB
Impianto di cogenerazione IGCC Priolo (SR) – 549 MW
DUFERCO
Peaker OCGT bilanciamento rete elettrica – 60 MW
VEOS
Tecnoparco Val Basento: centrale di cogenerazione – 24 MW
SORGENIA
In corso POC su Centrale CCGT – Lodi – 800 MW
ERG HYDRO
Centrale HYDRO – Terni – 527 MW
CERLIFE
Una piattaforma integrata di soluzioni web&mobile disegnate, ingegnerizzate ed implementate ad hoc su piattaforma Saas Cloud.
Un insieme di componenti progettati per supportare la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita di una CER che coinvolge investitori – gestori – prosumer – consumer, nel rispetto delle normative e dei regolamenti.
Il componente CORE della piattaforma CERLIFE è costituito dall’algoritmo di calcolo che ripartisce il contributo del GSE sulla base dei volumi di produzione e consumo dei componenti della CER, delle regole dello statuto della CER e delle Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR – DECRETO CACER e TIAD.
Area di business
Transizione energetica – Energetiche Rinnovabili
A chi è destinato
CER Comunità Energetiche Rinnovabili – Gruppi di Autoconsumo Collettivo

FastID
FastID (www.fastid.it) è la piattaforma che implementa un processo di autenticazione di identità digitale (SPID e CIE).
- rispetta le regole tecniche e normative specifiche di ciascun ecosistema (SPID – CIE – eIDAS)
- rispetta il GDPR (unica finalità di trattamento garantita)
- garantisce la ricostruzione sicura e non ripudiabile della transazione di identificazione
Area di business
Identità Digitale e Dematerializzazione
A chi è destinato
Online Service Provider (Pubblici e/o Privati) che vogliono implementare l’accesso via SPID e CIE
Imprese che desiderano dematerializzare processi di Onboarding.
FastID è certificato da AgID in forza dell’accreditamento di Datanetwork:
- SPID: Convenzione AgID di Aggregatore di Service Provider della PA
- SPID: Convenzione AgID di Aggregatore di Service Provider PRIVATI
- CIEid: Convenzione IZPS di Aggregatore di Service Provider PRIVATI e PA
I servizi della piattaforma FastID vengono offerti in modalità SaaS su piattaforma Cloud Azure e sono certificati ISO 27001.
Il servizio cloud FastID di Datanetwork è qualificato presso ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (qui le info).
Per facilitare la dematerializzazione dei processi a partire dall’identificazione digitale, DATANETWORK offre soluzioni custom da integrare con le applicazioni dei clienti:
FastID CertID: Servizio di Anagrafica certificata: Il servizio supporta l’onboarding online degli utenti esterni all’organizzazione di un Service Provider, fornendo uno strumento completo di certificazione dell’anagrafica.
FastID SIGN: È un servizio di firma elettronica rafforzato dall’autenticazione SPID/CIE
Può essere utilizzato in diversi contesti con l’obiettivo di digitalizzare processi di onboarding, sottoscrizione e/o presa visione di documenti con la certezza di non ripudiabilità dell’operazione ed il vantaggio di eseguire l’operazione online e senza necessità di archiviazione cartacea.
Dati aggiornati a maggio 2025
Corso OpenID Connect
Il corso di formazione per SPID-CIE OpenID Connect è proposto come servizio extra del prodotto FastID.
Il corso si sviluppa in 16 moduli per un totale di 25 ore, copre tutte le tematiche richieste dal Bando PNRR 1.4.4 ed è suddiviso in due macro argomenti principali di Livello Normativo e Livello Tecnico.
Area di business
Identità Digitale e Dematerializzazione
A chi è destinato
Pubbliche Amministrazioni che intendono assolvere agli obblighi dell’Avviso 1.4.4 “ESTENSIONE DELL’UTILIZZO DELL’IDENTITÀ DIGITALE SPID-CIE” e accedere ai finanziamenti previsti dal PNRR.
Modalità di erogazione
Il corso verrà erogato da remoto su apposita Piattaforma di e-Learning.
L’utente potrà seguire le lezioni in piena autonomia connettendosi via internet
Al termine del corso verrà rilasciato apposito certificato di frequenza necessario per la finalità di cui al Bando PNRR 1.4.4.
DDPM
Descrizione
DDPM è la soluzione per la manutenzione predittiva e condition based.
DDPM ha un approccio data driven è può essere applicata praticamente a tutti gli asset industriali.
Queste le principali caratteristiche
- Allarmi su KDI e RUL con acknowledge e Notifica mail
- Gestione del piano di manutenzione e correlazione con indicatori diagnostici
- Tracing attività manutentive e correlazione con indicatori e allarmi
- Trend misure e indicatori diagnostici (KDI) e RUL (Remaining Useful Life)
- Individuazione del rischio e probabilità guasto sulla base degli indicatori diagnostici.
Area di business
Industry 4.0
A chi è destinato
Produzione industriale – Ingegneria di Mautenzione – Operation
Casi d'uso

4GATE
4GATE è la piattaforma che integra il processo produttivo con i processi Gestionali (ERP) e supporta la supervisione e la gestione degli asset fisici che compongono il processo di produzione.
La soluzione incorpora le interfacce verso tutti i principali protocolli di comunicazione tipici del mondo Industry 4.0: MQTT, OPC UA, OPC DA, Modbus TCP, ecc…
4GATE è referenziata su diverse PMI manifatturiere che operano nella produzione di abbigliamento, nell’ alimentare e nella lavorazione delle materie plastiche.
Area di business
Industry 4.0
A chi è destinato
PMI di produzione industriale
OILRIGHT
OILRIGHT! VIEWER è la piattaforma software progettata per i Depositi di prodotti energetici che voglio adottare il regime INFOIL.
OILRGHT! È un servizio cloud che si connette ai sistemi esistenti (misure di campo e gestionale di logistica), acquisisce i dati in tempo reale e li mette a disposizione della Agenzia delle Dogane via web browser nel rispetto del protocollo Infoil.
Area di business
Oil&Gas
A chi è destinato
Depositi fiscali e/o commerciali di prodotti energetici
Referenze
